MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vendemmia 2010: produzioni, qualità, prezzi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Vendemmia 2010: produzioni, qualità, prezzi

    Come da titolo, apro questo post per confrontarsi e scambiarsi notizie sull'imminente vendemmia (in alcuni casi... già iniziata!).

    Lorenzo
    Az. Agr. Il Tralcio

  • #2
    Io inizio venerdì 27 e sabato 28 con lo Chardonnay base spumante e la prossima settimana con il pinot grigio.

    Commenta


    • #3
      alla radio e tv sento parlare di qualità eccezionale , ma con chiunque io parli si teme il contrario (tra peronospera e ragno in bassa romagna è dura )
      av salùt tòt

      Commenta


      • #4
        Beh, hai mai sentito dire in tv, prima della vendemmia, "quest'anno il vino sarà davvero una schifezza, non compratelo e non bevetelo!"?.
        Io no!

        Lorenzo
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta


        • #5
          senz'altro che non posson dire così , ma anche fuori dalla mia regione quei pochi che conosco prevedono una qualità non eccelsa ....forse che io conosca solo dei "pastrocchioni"...

          ma da voi Utenti del forum nessun sbilanciamento ?

          salut .
          av salùt tòt

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
            Io inizio venerdì 27 e sabato 28 con lo Chardonnay base spumante e la prossima settimana con il pinot grigio.
            Buon giorno,io abito in una valle(Garfagnana)dove il clima è simile al vostro,ed ho uva pinot grigio,muller turgau,traminer,ma anche l'anno scorso che era un'annata eccezionale l'ho vendemmiata a fine settembre,lì come fa ad essere già matura;gli mettete le stufe nella vigna?Scherzi a parte puoi darmi un'indicazione di come capire qual'è il momento giusto per queste uve,perchè il vino mi era venuto buonissimo ma molto forte e forse non aveva tutti i profumi,poi da giugno ha preso il frizzante ed ora è secco che sembra spumante anche se ha successo tra gli amici perchè di 6 damigiane saranno rimasti forse 80 "pistoni",noi le bottiglie da spumante le chiamiamo così.Grazie e buon lavoro.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
              Io sono stato ieri sera alla riunione della cantina e si inizia martedì con le bianche.
              Stamattina ho fatto un giro con il rifrattometro e i risultati sono i seguenti:
              Pignoletto 16,5° babo
              Malbo Gentile 18° babo
              Lambrusco Grasparossa 16-16,5° babo

              salve a tutti,ho appena acquistato un rifrattometro e stamattina sono stato in vigna a fare qualche misurazione,ho preso degli acini in diversi punti del vigneto e ho avuto valori che oscillavano dai 20°babo ai 13°babo, che avessi avuto almeno due valori uguali?
              volevo chiedere c'è un metodo particolare per fare la misurazione con questo strumento e se sì qual'è?
              bisogna prendere acini sempre dagli stessi grappoli?
              come faccio a sapere quando arriva il momento giusto per vendemmiare?
              grazie a chi vorrà aiutarmi e buona vendemmia a tutti.

              Commenta


              • #8
                Salve a tutti .Qui nello sprofondo sud delle marche ,il piceno , si comincerà dopo il 5 settembre con chardonnay ,pinot ed altre precoci ,per proseguire la settimana dopo con pecorino.Apertura delle cantine per il grosso ,intorno al 20 settembre .Qualità nonostante capricci del tempo ,nel mese di luglio,ottima.Prezzi .....una cantina sociale a liquidato dopo lunghe traversie ,l;annualità 2008 a 3 euro al quintale .BUONA VENDEMMIA A TUTTI.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
                  Buon giorno,io abito in una valle(Garfagnana)dove il clima è simile al vostro,ed ho uva pinot grigio,muller turgau,traminer,ma anche l'anno scorso che era un'annata eccezionale l'ho vendemmiata a fine settembre,lì come fa ad essere già matura;gli mettete le stufe nella vigna?Scherzi a parte puoi darmi un'indicazione di come capire qual'è il momento giusto per queste uve,perchè il vino mi era venuto buonissimo ma molto forte e forse non aveva tutti i profumi,poi da giugno ha preso il frizzante ed ora è secco che sembra spumante anche se ha successo tra gli amici perchè di 6 damigiane saranno rimasti forse 80 "pistoni",noi le bottiglie da spumante le chiamiamo così.Grazie e buon lavoro.
                  Sembra impossibile anche perchè lo scorso anno eravamo addirittura una settimana in anticipo rispetto a quest' anno.
                  Il momento ideale per l' inizio vendemmia è quando l' uva ha raggiunto una buona gradazione e l' acidità inizia a diminuire. Per accertare questo lo si puo' fare attraverso l' analisi , oppure lo si puo' capire tranquillamente assaggiando l' uva. Se l' uva è dolce ma si sente ancora una punta acidula vuol dire che l' acidità è ancora alta e il grado zuccherino è destinato a salire, mentre quando la si sente completamente dolce significa che l' acidità sta precipitando e quello è il momento per iniziare.
                  Per fare un pinot di qualità non bisogna aspettare troppo perchè si perderanno altrimenti i profumi.

                  In questi due giorni abbiamo vendemmiato lo Chardonnay per il base spumante per il quale si richiede un' acidità alta. Il grado babo medio è stato di 16.50. Per questa tipologia di uva non ci viene pagata a grado Babo. Buona vendemmia a tutti


                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da fox60 Visualizza messaggio
                    salve a tutti,ho appena acquistato un rifrattometro e stamattina sono stato in vigna a fare qualche misurazione,ho preso degli acini in diversi punti del vigneto e ho avuto valori che oscillavano dai 20°babo ai 13°babo, che avessi avuto almeno due valori uguali?....Come faccio a sapere quando arriva il momento giusto per vendemmiare?
                    grazie a chi vorrà aiutarmi e buona vendemmia a tutti.
                    Non sono certo in grado di darti suggerimenti, poichè anch'io ho i tuoi stessi problemi... Girovagando in rete ho trovato questa discussione http://www.tigulliovino.it/dettaglio...dArticolo=6695 che ci aiuta a capire qualcosa in più di ciò che avviene durante la vinificazione.
                    Ciao.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da bieler Visualizza messaggio
                      Non sono certo in grado di darti suggerimenti, poichè anch'io ho i tuoi stessi problemi... Girovagando in rete ho trovato questa discussione http://www.tigulliovino.it/dettaglio...dArticolo=6695 che ci aiuta a capire qualcosa in più di ciò che avviene durante la vinificazione.
                      Ciao.

                      hai ragione bieler ,è utile per quanto riguarda la vinificazione..ma noi abbiamo un'altro problema e cioè capire quando dobbiamo vendemmiare.....
                      un saluto al forum

                      Commenta


                      • #12
                        Complimenti per l'uva è veramente sana e bella!!!Ma con la pergola riesci a stare come quantitativi nei disciplinari???
                        quindi ti pagano in base all'acidità????

                        complimenti davvero sia per il panorama...amo il trentino!!!!sia per il mezzo toglimi qualche curiosità ma dalla foto non capisco....è un cassone unico in accaio o sono tante "vaschette"insieme???come funiona il ribaltamento???doppio asse hai140q.li di portata?????
                        grazie e complimenti per la proffessionalità!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da 5500 Visualizza messaggio
                          Complimenti per l'uva è veramente sana e bella!!!Ma con la pergola riesci a stare come quantitativi nei disciplinari???
                          quindi ti pagano in base all'acidità????

                          complimenti davvero sia per il panorama...amo il trentino!!!!sia per il mezzo toglimi qualche curiosità ma dalla foto non capisco....è un cassone unico in accaio o sono tante "vaschette"insieme???come funiona il ribaltamento???doppio asse hai140q.li di portata?????
                          grazie e complimenti per la proffessionalità!!!
                          No no è solo un 60 quintali. Carico 6 vasche da 7,5 quintali l' una e le carico con il muletto. Sono molto comode anche nel guyot. Con la pergola ci sto dentro tranquillamente nei disciplinari, a parte qualche annata super produttiva. Quest' anno sembrava una di quelle ed invece mi sa che non riesco a coprire tutto il mio quantitativo, anche se è ancora presto per fare previsioni.
                          Sono contento anch'io del mio nuovo mezzo e lunedì mi hanno consegnato anche un Goldoni energy senza cabina per il muletto. Quest' anno ho fatto delle pazzie. Non avrei mai pensato di andare su questa marca ma il mercato non offriva molto sugli specializzati cabinati bassi e il quasar era quello che mi soddisfava di più.
                          La vendemmia procede bene e l' uva quest' anno almeno nel mio caso è sana. Fin' ora ho consegnato il pinot grigio dai 17,9 ai 19,2 grado Babo.
                          Ho consegnato una parte di Chardonnay come base spumante e ci verrà pagato non a grado ma al grado medio cantina dello chardonnay che verrà vendemmiato da vino. Naturalmente le zone migliori dello chardonnay dove so che raggiungo sempre alte gradazioni le vendemmio da vino.
                          Buona vendemmia a tutti

                          Commenta


                          • #14
                            Veramente complimenti!!!
                            scusa l'ignoranza ma per scaricare le vasche usi il muletto o il ribaltabile del rimorchio???come sono fissate sul rimorchio???
                            Ciao e buona Vendemmia!!!

                            posterò anch'io il mio potente mezzo per il trasporto dell'uva
                            potremo fare un album di chi vuol partecipare!!!
                            chiedo agli esperti del forum se si deve creare un post apposito oppure va bene qui??

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da 5500 Visualizza messaggio
                              posterò anch'io il mio potente mezzo per il trasporto dell'uva
                              potremo fare un album di chi vuol partecipare!!!
                              chiedo agli esperti del forum se si deve creare un post apposito oppure va bene qui??
                              Secondo me è meglio aprire un nuovo argomento con prefisso "Attrezzatura".

                              Lorenzo
                              Az. Agr. Il Tralcio

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da 5500 Visualizza messaggio
                                Veramente complimenti!!!
                                scusa l'ignoranza ma per scaricare le vasche usi il muletto o il ribaltabile del rimorchio???come sono fissate sul rimorchio???
                                Ciao e buona Vendemmia!!!
                                Da noi le cantine sono attrezzate di argani per il ribaltamento delle vasche.
                                Il trattore si affianca alla tramoggia, poi una alla volta, vengono agganciate a dei cavi che le rovesciano di fianco.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao la "mia" cantina apre ufficialmente questo giovedì dando un premio di 40centesimi grado/quintale il primo giorno poi cala (es venerdi 35 cent. sabato 30cent ecc) per incentivare a raccogliere e riuscire a cosi a smaltire il boom della raccolta...e a lavorare meglio il prodotto....
                                  secondo voi è uno specchietto per allodole o può essere una cosa sensata?
                                  la stessa cosa si ripete a fine campagna (l'ultima settimana) ma all'incontrario cioè in crescendo fino all'ultimo giorno.


                                  qualche considerazione????

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Un brutto segnale, che rispecchia l'attuale tendenza a trasformare il vino, prodotto agricolo, in un prodotto industriale.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      mai sentito una cosa del genere!!!cmq da cantiniere e persona cresciuta fin da quando sono nato nel mondo uva-vino stiamo andando verso una situazione brutta!!grandi latifondisti e grosse cantina prevalgono sui piccoli produttori perche possono abbassare il prezzo a loro piacimento e far morire quindi i piccoli proprietari!!per la vendemmia di quest'anno produzione cosi cosi di qualita media....prezzi come l'anno scorso forse in rialzo per il dolcetto ma niente di ufficiale

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao,

                                        oggi e per un paio di giorni stando alle previsioni, tutto fermo in Trentino per la pioggia (spero che il Mueller non faccia scherzi!

                                        Sabato,in collina, ho vendemmiato il Chardonnay BS, quest'anno di ottima qualità!
                                        Per quanto riguarda la quantità, ho sentito diversi contadini della zona che non arrivano nemmeno al DOC e io anche se per poco, sono fra questi... ma considerando i prezzi in picchiata non vale proprio la pena avere uva in esubero!

                                        Buona vendemmia a tutti!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          si in romagna molto ragno.....dimezzate le foglie..

                                          Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                          alla radio e tv sento parlare di qualità eccezionale , ma con chiunque io parli si teme il contrario (tra peronospora e ragno in bassa romagna è dura )
                                          Ultima modifica di LorenzVigna; 07/09/2010, 22:28. Motivo: Se citi messaggi molto "vecchi" è bene quotare la fonte: altrimenti sembra un dialogo surreale e non si capisce. ;-)

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da 5500 Visualizza messaggio
                                            Ciao la "mia" cantina apre ufficialmente questo giovedì dando un premio di 40centesimi grado/quintale il primo giorno poi cala (es venerdi 35 cent. sabato 30cent ecc) per incentivare a raccogliere e riuscire a cosi a smaltire il boom della raccolta...e a lavorare meglio il prodotto....
                                            secondo voi è uno specchietto per allodole o può essere una cosa sensata?
                                            la stessa cosa si ripete a fine campagna (l'ultima settimana) ma all'incontrario cioè in crescendo fino all'ultimo giorno.


                                            qualche considerazione????
                                            Per me non è tutta sbagliata sta cosa, perchè siccome l' uva viene pagata a grado zuccherino, la tendenza è quella di aspettare al massimo prima di iniziare la vendemmia. Aspettare troppo si ha sì, un aumento di grado ma si perde l' acidità e molti profumi con conseguente decadimento del prodotto. Incentivare economicamente qualcuno ad iniziare significa ottimizzare la mole di lavoro e fare una scorta in cantina di uve con un' acidità superiore in modo da tagliare questo vino con quello prodotto da uve stramature e prive di acidità che entrano generalmente a fine vendemmia.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              nella mia zona si era partiti con merlot e ciliegiolo ai primi di settembre ma c'era difetto di grado e le cantine hanno detto STOP
                                              finite ste piogge si riprenderà con l'incubo marciume ....nel trebbiano romagnolo s'intravede già qualcosa al riguardo...non sembra l'annata della qualità (spero di sbagliare)
                                              av salùt tòt

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Accidenti, ho visto delle foto della grandinata di domenica nell'imolese,roba da piangere per chi fà questo mestiere.Questa mattina ho vendemmiato lo chardonnay,appena finito ha cominciato a piovere ,tanto per cambiare.Due ettari ,210 qli gradi babo 19.20-19.30-19.0.acidità trà 7.5.e8.2.Direi che mi posso accontentare .A scordavo ,vendemmiato con una trainata pellenc, qualità eccellente.Fine mese penso di fare il pecorino.Buona vendemmia a tutti

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Oggi primi 370 quintali.
                                                  Spergola (bianca) DOC dei Colli di Scandiano e di Canossa.
                                                  resa sui 160 qli/ha
                                                  Grado Babo medio 18,40
                                                  Acidità totale media 9,70 gr/lt (è altissima!!! mai vista così)

                                                  Sana, nonostante fossi sul chi vive per qualche prima avvisaglia di botrite.

                                                  Lorenzo
                                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                    Oggi primi 370 quintali.
                                                    Spergola (bianca) DOC dei Colli di Scandiano e di Canossa.
                                                    resa sui 160 qli/ha
                                                    Grado Babo medio 18,40
                                                    Acidità totale media 9,70 gr/lt (è altissima!!! mai vista così)

                                                    Sana, nonostante fossi sul chi vive per qualche prima avvisaglia di botrite.

                                                    Lorenzo
                                                    Buona sera,vediamo se comincio a capire qualcosa;con questa gradazione BABO dovresti fare un vino di almeno 12,5°,ma un'acidità come dici tu così alta cosa comporta?E soprattutto come si misura?Ciao Luca.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      L'acidità alta non è un grosso problema sulle uve bianche, specie su questa che viene utilizzata per fare basi spumante. Il problema GROSSO sarebbe averla bassa (sotto i 7,5 gr/lt).
                                                      La conversione BABO/alcool è di circa 0,66 in caso di completa fermentazione degli zuccheri. Da noi, però, si fanno vini frizzanti che mantengono un piccolo residuo non svolto e, di conseguenza, grado alcolico leggermente più basso di quello che hai indicato.
                                                      L'acidità si misura in laboratorio con reagenti.

                                                      Lorenzo
                                                      Az. Agr. Il Tralcio

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Il grado quest'anno è ancora basso, la mia albana stamattina ha fatto i 18 gradi babo...
                                                        Per prendere il doc devo fare almeno 11,50 gradi alcolici, ancora devo aspettare per la vendemmia

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          comincio domani

                                                          causa previsioni brutte (ven-sab pioverà?) comincio domani
                                                          2 ettari = 20000 kg DOCG speriamo bene, l'uva non è granchè...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            è il mio primo post,
                                                            in settimana raccoglierò il merlot( già pronto agli inizi di settembre, rinviato per piogge), sano e con una gradazione di 22 gradi babo( misurata + volte).
                                                            ho già tagliato lo chardonnay il 24 agosto circa 145 q.li/ha e prezzato a 35 euro con 19 gradi.
                                                            i prezzi sono pessimi...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X